EQUITALIA: stop alla fase esecutiva in caso di mancata notifica della multa
La mancata notifica della multa blocca Equitalia in sede di esecuzione, questo il significato della recente pronuncia della Cassazione in materia (Cass. Civ., II^ Sez., 21.02.2012, n. 2486). In sostanza, l'opposizione
alla cartella esattoriale blocca la strada alla riscossione coatta delle somme dovute per la violazione del Codice della strada, in caso di mancata notifica del verbale.
Pertanto, il cittadino che si veda recapitare una cartella esattoriale, in mancanza della notifica del verbale subordinato a quest’ultima, potrà sollevare - in base alla procedura prevista dalla legge N. 689/1981 - entro 30 giorni e davanti al Giudice di Pace del territorio dove è stata commessa la violazione, le obiezioni in merito all’irregolare e/o omessa notifica della multa per le ragioni più disparate, che vanno, dall’affidamento del plico al portiere non autorizzato, alla scelta del rito destinato agli irreperibili pur essendo nota una diversa residenza, dalla consegna a un persona non convivente al portiere che non viene individuato e/o non sottoscrive la ricevuta.
Si ricorda che l’associazione A.DI.DO. consumatori offre ai propri associati consulenze in materia di opposizioni a cartelle esattoriali illegittimamente notificate, dando una prima valutazione circa la fattibilità di un’eventuale impugnazione e offrendo, attraverso i propri consulenti, assistenza in giudizio.
A cura del dr. R. Illiano