I più Letti
- Terrazzi: danni da infiltrazione e suddivisione delle spese
- Indennità di Accompagnamento
- Prescrizione e decadenza dell'azione di Equitalia per contributi previdenziali e tributi erariali
- Guida Multe
- Obbligo dei commercianti di garantire il ritiro gratuito delle vecchie apparecchiature elettriche e/o elettroniche
Benvenuto in A.Di.Do. Consumatori
Rai: canone doppio se c'è la badante o il convivente
Attenzione: sono pervenute all'Associazione molte richieste di chiarimenti in merito a riscossioni coattive del canone Rai
Pertanto ricordiamo che, nel caso in cui vi sia una badante e/o comunque un convivente residente nello stesso appartamento ove già pagate un canone Rai purtroppo questo non esonera la Rai dal richiedere il pagamento di un secondo canone (come per i coinquilini).
Sarete esonerati dal secondo pagamento solo qualora il convivente risulti nel vostro stesso nucleo familiare
Notare bene, nel caso di badante che:
- l'anziano (over 75) assistito che usufruisse della recente disposizione legislativa secondo la quale era esonerato dal pagamento del canone non potrà più usufruire di tale agevolazione in quanto, per poterne usufruire, deve dimostrare di non convivere con altri soggetti diversi dal coniuge titolari di reddito proprio (l'anziano over 75 deve dimostrare infatti di possedere un reddito che, unitamente a quello del proprio coniuge convivente, non sia superiore complessivamente ad €. 516,46 per 13 mensilità ...)
Conslusione: l'anziano deve pagare il canone e la badante...pure (anche se non possiede il televisore in quanto si tratta di una tassa sul possesso non sulla proprietà)
Iscrizione ipotecaria illegittima: Equitalia risarcisce i danni morali
L'Agente della riscossione che ha agito o resistito in giudizio con male fede o colpa grave, va condannato, oltre che alle spese, al risarcimento del danno morale per l'illegittima iscrizione ipotecaria Lo ha stabilito il Giudice di Pace Genova, con decisione del
Stalking: potere di ammonimento del questore
Introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento con il D.L. n. 11/2009, convertito nella L. n. 38/2009, il nuovo reato di atti persecutori (c.d. stalking) punito dall'art. 612 bis c.p., recependo
Telefonia Indennizzi minimi per disservizi
Obbligo dei commercianti di garantire il ritiro gratuito delle vecchie apparecchiature elettriche e/o elettroniche
Il Decreto Ministeriale N. 65/2010 recante modalità semplificate di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), ha da tempo stabilito che i consumatori NON sono più tenuti a pagare – ai commercianti e/o