I più Letti
- Terrazzi: danni da infiltrazione e suddivisione delle spese
- Indennità di Accompagnamento
- Prescrizione e decadenza dell'azione di Equitalia per contributi previdenziali e tributi erariali
- Guida Multe
- Obbligo dei commercianti di garantire il ritiro gratuito delle vecchie apparecchiature elettriche e/o elettroniche
Benvenuto in A.Di.Do. Consumatori
La cartella Equitalia mai notificata si può impugnare
Nell’ultimo decennio la giurisprudenza di legittimità non ha ammesso ricorsi se presentati tardivamente, ossia:
Modificare le tabelle millesimali in condominio
Occorre o non occorre l' unanimità?
L’art. 1136 c.2 c.c. parla chiaro: “ L’assemblea in seconda convocazione è regolarmente costituita con l’intervento di tanti condomini che rappresentino almeno un terzo del valore dell’intero edificio ed un terzo dei partecipanti al condominio. La deliberazione è valida se approvata dalla maggioranza degli intervenuti con un numero di voti che rappresenti almeno un terzo del valore dell’edificio”.
Tuttavia, sino al 2010,
Multe: scout speed (nuovo autovelox mobile)
Multe: da lunedì 14 aprile il servizio “scout” diventa un autovelox “mobile”.
Nel comune di Bologna dal prossimo lunedì l’apparecchio in dotazione dei vigili urbani, oltreché multare le auto parcheggiate in doppia fila (“scout”) diventerà una sorta di autovelox mobile (“scout speed”) per pizzicare chi
Terrazzi: danni da infiltrazione e suddivisione delle spese
Nell'ambito di un Condominio non sempre è facile identificare a chi appartiene un bene. Un caso limite è quello dei balconi che, a seconda di come sono stati costruiti, possono appartenere a un solo proprietario, a più di uno, o addirittura in parte ad uno, e in parte a tutti gli altri. Nella realtà edilizia i balconi presentano, infatti, una tipologia varia, che dà luogo ad una serie di liti fra i condòmini relativa ai criteri di suddivisione delle relative spese.
Occorre, quindi, distinguere fra le seguenti tipologie:
Equitalia: le cartelle notificate per posta sono da considerarsi nulle
Con recente sentenza n. 4486 del 27.06.2012 che, per la verità, è solo l’ultima di una serie di pronunciamenti in tal senso (solo per citarne alcuni, Commissione Tributaria Provinciale Vicenza N. 33/07/12, Foggia N. 191/04/12, Pescara N. 743/4/10, Milano N. 62/22/10, Campobasso N. 133/03/2012, Tribunale di Udine 1183/2009), il Giudice di Pace di Genova, ha ritenuto inesistente la notifica a mezzo posta eseguita direttamente da Equitalia. In altre parole