I più Letti
- Terrazzi: danni da infiltrazione e suddivisione delle spese
- Indennità di Accompagnamento
- Prescrizione e decadenza dell'azione di Equitalia per contributi previdenziali e tributi erariali
- Guida Multe
- Obbligo dei commercianti di garantire il ritiro gratuito delle vecchie apparecchiature elettriche e/o elettroniche
Benvenuto in A.Di.Do. Consumatori
Canone rai da non pagare: dichiarazione entro dicembre
Attenzione: il canone rai viene addebitato direttamente nella bolletta elettrica, se si ritiene di non doverlo pagare in quanto non si detiene alcun apparecchio tv bisogna compilare la “dichiarazione di non detenzione” ed inviarla entro gennaio 2018, tuttavia considerando che la prima rata verrà addebitata a dicembre conviene inviarla entro dicembre.
ROTTAMAZIONE AER (EX EQUITALIA) termini
Sino al 15 maggio 2018 i contribuenti che non hanno aderito alla rottamazione Equitalia grazie al
Equitalia proroga la rottamazione
Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge che proroga al 21 aprile (dal 31 marzo) il termine di adesione alla definizione agevolata (DA1) dei ruoli, cosiddetta "rottamazione delle cartelle".
Equitalia potrà rispondere ai contribuenti, sempre secondo il decreto, non più entro il 31 maggio ma entro il 15 giugno 2017 con importi dovuti in cinque versamenti e/o pagamento in un’unica soluzione.
I termini dei pagamenti restano invariati e quindi il primo appuntamento rimane fine luglio 2017.
Tutti i termini per aderire alla rottamazione, compresi quelli prorogati, vengono rimandati di un anno per i contribuenti residenti nei Comuni colpiti dal sisma del Centro Italia.
Sanatoria Equitalia: termina il 31 marzo, conviene o conviene aspettare?
A seguito delle innumerevoli richieste abbiamo deciso di redigere un articolo su questo argomento.
Finalmente è stato pubblicato il decreto legge che definisce i presupposti per accedere alla definizione agevolata (altrimenti detta sanatoria) tanto paventata dall'attuale Governo Renzi. Le tanto paventate promesse in parte corrispondono:
Denuncia di Successione
L’eredità si devolve per legge (successione legittima) o per testamento (successione testamentaria) ai sensi dell’art.457 C.C. La successione legittima, a cui si fa riferimento solo nel caso di assenza di testamento, fa sì che l’eredità sia devoluta in favore